ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2024
CON TE, PER IL PAESE CHE VOGLIAMO
VIDEOSORVEGLIANZA: Pensiamo ad un maggiore presidio attraverso l’installazione e l’utilizzo di telecamere “intelligenti”. Completeremo la videosorveglianza in tutti i punti strategici del paese, nonché nei varchi d’accesso ancora privi. Castrezzato con la Bre.be.mi offre una comoda via di fuga per i malviventi.
FORZE DELL’ORDINE: Incremento della presenza della Polizia locale, anche mediante stipula di contratti per affiancamento agli agenti già in organico. Attivazione di uno sportello on-line per la segnalazione di situazioni di potenziale pericolo o sospette, collegate direttamente con le forze dell’ordine.
PREVENZIONE: Vogliamo organizzare incontri aperti al pubblico sull’educazione alla sicurezza e alla prevenzione, in particolare per sconfiggere il fenomeno delle truffe a scapito di anziani e soggetti deboli, tenuti da consulenti esterni e/o da agenti della forza pubblica Analoga iniziativa a favore dei ragazzi presso le scuole, focalizzando e l’attenzione su temi quali la sicurezza stradale, il cyberbullismo, e la prevenzione di fenomeni quali la violenza di genere.
TERRITORIO: Valuteremo delle misure di sicurezza per l’ingresso e l’uscita da scuola per i nostri bambini e ragazzi, attuando gli opportuni interventi sulla viabilità circostante i due plessi. Potenziamento dell’illuminazione pubblica ove carente, adottando dispositivi a led più potenti e a basso consumo energetico, anche sulle piste ciclabili.
SCUOLA: Sosterremo e incentiveremo la formazione musicale, artistica e teatrale come espressione di creatività e sviluppo della personalità dei giovani. Apriremo un tavolo di confronto con il Dirigente scolastico al fine di incentivare l’attivazione di un indirizzo musicale nell’ambito della scuola secondaria di primo grado, mettendo a disposizione i locali e le dotazioni necessarie. Continueremo con l’iniziativa del CCR – Consiglio comunale dei ragazzi, rendendoli partecipi e protagonisti per alcune iniziative durante l’anno.
SCUOLA PARITARIA TITO SPERI: Vogliamo valorizzare l’offerta formativa della Scuola dell’Infanzia paritaria “Tito Speri”. Studieremo e condivideremo con l’Ente interventi di adeguamento/efficientamento della struttura e degli impianti esistenti.
BORSE DI STUDIO: La consegna delle borse di studio e premi di merito agli studenti verrà costantemente valorizzata, cercando di estendere il contributo ad un maggior numero di ragazzi/e meritevoli.
BIBLIOTECA: Per quanto riguarda la Biblioteca comunale, vogliamo predisporre nuove postazioni multimediali e realizzare un’aula studio per studenti universitari, sfruttando al meglio gli attuali spazi disponibili. Intendiamo istituire una raccolta delle tesi di laurea, da mettere a disposizione dei cittadini per la consultazione.
DOPOSCUOLA: Molte famiglie faticano a conciliare tempi di vita e lavoro, con particolare riferimento agli orari scolastici. Perciò abbiamo pensato ad un servizio di doposcuola che le sollevi dal problema degli orari di uscita da scuola, in particolare per la scuola primaria.
GIOVANI: Ai giovani vogliamo offrire luoghi per ritrovarsi e socializzare, in sicurezza e con la supervisione di personale qualificato. Promuoveremo eventi pubblici in cui essi possano dare libero sfogo alla propria fantasia e creatività. Per attirare i giovani, dobbiamo prima prenderci cura di loro in misura maggiore, cercheremo di dare loro voce, creando opportunità per esprimere le loro esigenze.
FAMIGLIE: Vogliamo dare il benvenuto ai nuovi nati con un sostegno economico per le famiglie, un bonus bebè da spendere negli esercizi commerciali locali.
SPORT E IMPIANTI SPORTIVI: Promuoveremo ancor di più l’attività sportiva, con l’incremento dell’offerta presente sul territorio e con l’adeguamento degli impianti esistenti, in funzione anche delle necessità avanzate dalle società sportive. Vogliamo ripristinare alcuni eventi tradizionali, tra cui la “Festa dello sportivo”. Daremo sostegno alle società sportive che hanno una particolare attenzione verso i giovani e verso gli atleti residenti, con un contributo economico a sostegno. Faremo spazio anche alle discipline emergenti, adeguando spazi e strutture.
PROMOZIONE TURISTICA: Realizzeremo per Castrezzato un fitto calendario di eventi e manifestazioni rivolte alla cittadinanza, in collaborazione con associazioni culturali e altri enti a carattere provinciale, nonché le grandi realtà presento nel nostro comune (Kartodromo, Porsche Experience Center, Golf Club La Colombera). Verrà istituita apposita delega al “Turismo”. Questo comporterà dispiego di energie e risorse a favore di attività esistenti e nuove. Le attrazioni già presenti non conoscono stagionalità. Vogliamo crescere in tale direzione promuovendo il nostro territorio, riscoprendo e valorizzando tradizioni locali, anche affidandoci ad esperti di marketing.
ASSOCIAZIONI: Sosterremo e coinvolgeremo le associazioni nell’ambito della co-programmazione e coprogettazione di iniziative e servizi di pubblica utilità. Ci impegneremo a supportarle nell’ambito della transizione al nuovo quadro normativo recentemente entrato in vigore (Codice del Terzo Settore). Istituiremo la “Festa delle Associazioni” per dare il giusto risalto alle realtà presenti, favorendo anche l’avvicinamento dei giovani e il ricambio generazionale all’interno delle stesse.
DISAGIO FAMILIARE: Attiveremo strategie territoriali per rilanciare i sistemi di solidarietà, al fine di risolvere o alleviare situazioni di disagio sociale ed educativo (anziani soli, minori, fragilità, disabilità).
INIZIATIVE IN COLLABORAZIONE CON LA PARROCCHIA: Lavoreremo in sinergia con la Parrocchia, al fine di sfruttare al meglio le potenzialità del nostro Oratorio e con le Associazioni culturali esistenti, allo scopo di attirare interesse e partecipazione da parte dei ragazzi. Pieno sostegno alle iniziative di coinvolgimento dei giovani, quali GREST, Centri di aggregazione giovanile, ecc.
Il nostro paese vanta una posizione strategica già scelta da molte attività commerciali, artigianali, sportive ed industriali, favorita anche dalla vicina BreBeMi; riteniamo prioritario ed essenziale apportare una variante al Piano di Governo del Territorio (PGT), adeguando la viabilità e improntato ad agevolare la nascita di nuove strutture ricettive, produttive e commerciali (escludendo i centri di grandi dimensioni). Incentivare l’attrattività di un polo industriale determina una ricaduta positiva su alcuni aspetti delle politiche sociali e famigliari, promuovendo in particolare l’occupazione femminile.
PNRR: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo a vantaggio della qualità della vita per i nostri cittadini. A tal fine, verrà istituita apposita delega per il monitoraggio dei bandi e conseguente sviluppo di progetti sostenibili, tenendo presente che il piano stesso scadrà a fine 2026.
STRUTTURE SCOLASTICHE: E’ prioritario sostenere il fondamentale ruolo della scuola nella consapevolezza che questo sforzo contribuirà ad educare le future generazioni al rispetto di loro stessi, degli altri, della cultura e dell’ambiente. A tal fine ci impegneremo a varare nell’immediato un progetto di adeguamento e ampliamento della struttura esistente della scuola primaria. Lavoreremo simultaneamente al progetto di un nuovo polo scolastico: una struttura nuova, che ospiti la scuola primaria e secondaria in un unico plesso, completata da spazi esterni di socializzazione, da una palestra con tribune, utilizzabile anche come teatro e a beneficio dei cittadini al di fuori dell’orario scolastico.
PARCHEGGI E BARRIERE ARCHITETTONICHE: Valuteremo un piano di riordino dei parcheggi del centro storico, conciliando esigenze dei commercianti con quelle dei residenti, realizzando altresì aree dedicate al posteggio delle biciclette. Vogliamo inoltre lavorare ad un progetto di viabilità “fluida”, più sicura e ordinata, con l’attivazione di sensi unici, ove opportuno e condiviso, favorendo la nascita di nuovi parcheggi a lato della strada. Effettueremo una mappatura delle barriere architettoniche ancora presenti al fine di programmarne l’eliminazione. Attueremo una interlocuzione con la società che gestisce il Kartodromo, finalizzata al reperimento dei parcheggi necessari per le manifestazioni.
PISTE CICLABILI: Attueremo un piano sostenibile di sistemazione dei tracciati esistenti, rivedendo il progetto di illuminazione con sistemi intelligenti di risparmio energetico, proponendo la formula “Adotta una Ciclabile” a favore di Associazioni e Attività del Paese, le quali provvederanno alla manutenzione in cambio dell’uso a fini pubblicitari e/o di contributi. Considerati gli importanti risvolti di natura economica ci attiveremo al fine di aderire ai bandi indetti da Regione Lombardia per la creazione di nuove piste ciclabili e loro collegamento con quelle esistenti; la realizzazione di una pista Castrezzato-Chiari, in collaborazione con la città nostra vicina e il collegamento al paese del tracciato proveniente da Coccaglio attualmente interrotto in prossimità della BreBeMi.
COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI: Il tema della tutela ambientale e gli incentivi all’utilizzo delle energie rinnovabili è per noi cruciale. E’ per questo che verrà attribuita apposita delega in capo alla Giunta nascente e l’Amministrazione si farà promotrice per la costituzione, sul nostro territorio, delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), in grado di consentire anche risparmio di costi e incremento di entrate correnti.
DECORO URBANO: Punteremo ad una riqualificazione urbanistica che unisca estetica e funzionalità, anche supportando iniziative private che tendano alla promozione del centro storico, in particolar modo per il recupero e manutenzione delle facciate. Vogliamo dotare i cittadini di uno strumento veloce, una App, che consenta la comunicazione tra comune e cittadino, da utilizzare per segnalazioni e avvisi, flessibile e modulare.
QUALITA DEL VERDE URBANO: Puntiamo ad una valorizzazione attraverso interventi e progetti finalizzati a dare un maggior senso di accoglienza e benessere. Ove opportuno, valuteremo il passaggio al verde sintetico per aiuole e rotonde, al fine anche di contenere il consumo di acqua potabile per l’irrigazione. Promuoveremo maggiormente la formula “Adotta un’aiuola” a favore di privati, associazioni e aziende del territorio, le quali si occuperanno di manutenzione ordinaria e straordinaria, in cambio dell’uso a fini pubblicitari. Completamento dell’arredo dei parchi pubblici, con l’installazione di giochi per piccoli e giovani, creando degli spazi di socializzazione anche per gli adulti.
CIMITERO: Vogliamo realizzare nuovi parcheggi dedicati alle persone diversamente abili e anziane, nelle immediate vicinanze dell’ingresso a loro dedicato; attueremo un piano di sistemazione e restauro del settore più antico della struttura, interventi di manutenzione ai percorsi pedonali interni e all’amplificazione dell’audio della chiesetta. Per renderlo più decoroso e ordinato, intendiamo rivedere il regolamento cimiteriale.
RIQUALIFICAZIONE DELLA SALA “TRA CIELO E TERRA” IN PIAZZA PAVONI: Posizionata nel centro del Paese la riteniamo ideale come sede del Comando Polizia Locale, al fine di dare un segnale di presenza e deterrenza, sistemando e adeguando i locali in funzione delle loro necessità.
ISOLA ECOLOGICA: Necessita di un progetto di ampliamento e riorganizzazione in quanto non più idonea alle esigenze del Paese. Cercheremo, a tal proposito, di sfruttare i bandi presenti al fine di ottenere contributi a fondo perduto. Valuteremo con l’ente gestore, la possibilità di concedere il conferimento dei rifiuti anche da parte di piccole attività economiche locali.
ARENA SKI ROLLER: Chiusa ormai da anni e in stato di abbandono, un tempo eccellenza del nostro Paese, riteniamo prioritario un piano di riattivazione e valorizzazione del sito; attraverso l’apertura di un tavolo di confronto e condivisione con i cittadini, si stabilirà la destinazione d’uso futura di tale ambiente.
CASERMA DEI CARABINIERI: Necessita di notevoli interventi di manutenzione, finalizzati a rendere i locali più funzionali e moderni, riconoscendo il valore dell’Arma quale realtà cittadina.
STRADE DI CAMPAGNA E CASCINE STORICHE: Valuteremo incentivi e interventi per la sistemazione delle strade di campagna, oltre alla mappatura e alla valorizzazione delle cascine storiche presenti, ricomprendendole nell’ambito di un circuito ideale di promozione turistica del territorio.
Vogliamo avviare una fase sperimentale di “Democrazia partecipativa”. Sulle principali e più delicate decisioni, vorremo prima sentire il parere dei cittadini.
Il costante e costruttivo dialogo con le Associazioni e gruppi di volontari presenti sul territorio è per noi un elemento fondamentale di supporto e indirizzo dell’attività amministrativa.
Per quanto riguarda la promozione del Territorio e il rilancio del senso di comunità nel nostro paese, favoriremo anche la costituzione di una “pro loco”.
Il tema della tutela ambientale e gli incentivi all’utilizzo delle energie rinnovabili è per noi cruciale. E’ per questo che verrà attribuita apposita delega in capo alla Giunta nascente e l’Amministrazione si farà promotrice per la costituzione, sul nostro territorio, delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).
Infine, abbiamo l’umiltà di volere prendere spunto dalle migliori pratiche esistenti a livello di comuni nostri simili al fine portare la nostra Castrezzato ad essere un posto migliore in cui vivere e lavorare.
A proposito di condivisione, abbiamo deciso di istituzionalizzare incontri periodici con le diverse categorie di cittadini e realtà presenti sul territorio, perché crediamo che il dialogo sia il migliore strumento per gestire la cosa pubblica.
SERVIZI SOCIALI, SANITà PUBBLICA E ANZIANI
SiAmoCastrezzato si impegnerà a creare e mantenere tavoli di dialogo permanente e collaborazione con le varie realtà associative presenti, lavorando in sinergia per valorizzare al massimo le loro potenzialità.
UFFICIO SERVIZI SOCIALI: Potenzieremo l’ufficio dei servizi sociali per dare risposte alle molteplici esigenze del territorio, con inserimento anche di personale amministrativo.
INIZIATIVE E COLLABORAZIONI ESTERNE: Aderiremo a bandi e progetti promossi da Enti quali la Fondazione della Comunità bresciana. Inoltre organizzeremo eventi pubblici formativi su temi sociali e sanitari, in collaborazione con l’ATS.
ENTE CASA DI RIPOSO MAGGI: Daremo pieno sostegno alle attività promosse dalla Casa di Riposo Maggi, mantenendo la convenzione per favorire l’accesso alle prestazioni fisioterapiche, con riduzione dei costi a favore degli anziani del paese. I dati demografici confermano che avremo in futuro una popolazione numericamente più anziana: a tal proposito, saremo di supporto e sostegno a nuove iniziative che l’Ente dovesse intraprendere (ampliamento del plesso, housing sociale, ecc.)
BENEMERENZE: Desideriamo istituire un premio al valore civico e sociale per cittadini, associazioni e altre realtà da conferire nella settimana dei patroni.
SERVIZI SANITARI: In ambito sanitario ci faremo promotori per l’istituzione di una Casa di Comunità (c.d. “Spoke”) a Castrezzato, che riunisca i medici di base e i pediatri di libera scelta, infermieri di famiglia e comunità, oltre al personale amministrativo di supporto, al fine di riunire in un unico luogo un centro di riferimento efficace ed efficiente in ambito sanitario, ampliando anche gli spazi attualmente dedicati al Centro Analisi Synlab. Valuteremo la realizzazione di una nuova sede per il centro operativo di soccorso pubblico (COSP) e per la Protezione Civile, dotato di spazi idonei anche per il rimessaggio dei loro veicoli.
ANZIANI: Individueremo una sede adeguata al Circolo Anziani, in luogo della sistemazione attuale. favoriremo progetti e attività ricreative per gli anziani del paese organizzando gite, escursioni, vacanze estive, sosterremo la festa dell’anziano, cercando di coinvolgere il massimo numero dei cittadini.